Prenota le sedute di VISUAL TRAINIG

14 + 5 =

Cos’è il VISUAL TRAINIG

IL visual training è tecnica di esercizi multisensoriali utile per sviluppare le abilità visive e le capacità necessarie alle attività scolastiche lavorative di vita quotidiana e nello sport e deficit posturali.

E’ indicato per riabilitare o potenziare le abilità del sistema visivo, per esempio in caso di neuro diversità come DSA, Disturbo da deficit di attenzione iperattivita, disturbi dello spettro autistico, in caso di concussione celebrale quindi traumi, e nello sport per incremento della performance dell’atleta Incrementando le abilità visual-cognitiva, visual posturale e visual motoria.

SINTOMATOLOGIE

Tutte quelle persone che presentano sintomatologie tipo:

  • Astenopia, quindi affaticamento oculare,
  • Cervicalgia o lombalgie,
  • Difficoltà a passare a guardare da lontano a vicino,
  • Problemi di vertigini o instabilità,
  • Difficoltà nella lettura, nella coordinazione occhio mano-piede,
  • Cefalea sovraorbitaria, frontale a volte tempiale
  • Affaticamento e senso di pesantezza oculare
  • Sonnolenza e senso di stordimento
  • Fotofobia
  • Difficoltà di attenzione, concentrazione e di memoria su cosa si è letto
  • Le parole sembrano muoversi o saltare
  • Visione offuscata o sdoppiata in particolare da vicino
  • Alterazioni Posturali

potrebbero avere dei problemi legati alla oculomotricità dei muscoli oculari, che possono essere ripristinate grazie al visual training.

Domande Frequenti

Tutti i giorni ascoltiamo i vostri dubbi e le vostre perplessità. Abbiamo raccolto le domande più frequenti, che giornalmente ascoltiamo dalle voste storie!

Quali sono i risultati?

Con l’allenamento visivo si ottengono notevoli miglioramenti delle abilità visive, si rilassano i muscoli oculari migliorando efficienza e postura specialmente quando la visione è supersollecitata dallo studio e dal lavoro.

Per quali soggetti è indicato il Visual Training?

Non esistono limiti di età entro i quali può essere iniziato un programma di Visual Training: si può solo dire che i soggetti più giovani migliorano più velocemente rispetto ai più anziani, ma è anche vero che le persone più anziane capitalizzano più rapidamente il Visual Training grazie all’esperienza. Il Visual Training può essere applicato a molti disturbi della visione: insufficienza di convergenza, miopia, ipermetropia, presbiopia, astigmatismo, stress visivo, astenopia, ecc. I risultati ottenibili di norma sono più che buoni, anche se dipendono dall’impegno e dalla costanza nell’applicazione delle tecniche impiegate durante il training e dalla predisposizione e partecipazione che il soggetto ha verso l’allenamento stesso.

Come posso sapere se il programma di Visual Training funzionerà nel mio caso?

Il Suo problema visivo non è una malattia, perciò il nostro compito non è quello di “guarirla”: noi le forniamo i consigli e le tecniche che la aiuteranno a migliorare le sue capacità visive. I risultati del Visual Training sono condizionati dalla motivazione e dalla collaborazione: se queste dovessero mancare sarà opportuno interrompere l’allenamento.